Nel 2003, un medico fu trascinato in tribunale da un paziente che aveva subito effetti avversi a causa di un intervento chirurgico anale. Il paziente è stato sottoposto a due interventi chirurgici, nel giugno 2000 e nel marzo 2001, per quella che gli è stata diagnosticata una fistola e una cisti.
Era evidente che durante entrambi gli interventi lo sfintere della paziente era stato leso, con conseguente perdita del controllo urinario a causa delle feci e del gas, che avevano sporcato in modo fastidioso la sua biancheria intima.
Il punto cruciale del caso era che il chirurgo non aveva avvertito la paziente del rischio di danni ai suoi sfinteri. Dice che se la paziente fosse stata avvertita di questo rischio, avrebbe chiesto un secondo parere prima di sottoporsi all’intervento.
Dalle prove raccolte, il medico ha un dovere di diligenza nei confronti del paziente, poiché esiste una relazione medico-paziente. Il medico lo ha ammesso; Il paziente fu indirizzato a lui e alle sette gli diagnosticò una fistola e una grossa cisti nella zona anale. Il medico non ha negato di aver eseguito due volte l’intervento chirurgico sul paziente.
La corte ha stabilito che una volta che un medico ha accettato di diagnosticare e curare un paziente, le ha dovuto un dovere di diligenza. In una sentenza, in un caso precedente, la corte ha ritenuto che il dovere di diligenza sorge quando un medico o un altro operatore sanitario accetta di diagnosticare o curare un paziente. Il professionista si assume un dovere di cura nei confronti di quel paziente.
La questione successiva da determinare per la corte era se il chirurgo avesse violato o meno il suo dovere di diligenza. La paziente ha testimoniato che nel marzo del 2000 ha sviluppato un ascesso nella zona anale, che il suo ginecologo ha drenato.
Il problema si è ripetuto di nuovo nel giugno del 2000 e lei è stata indirizzata allo stesso chirurgo che l’aveva operata nel giugno del 2000, ma il problema si è ripresentato e il chirurgo ha eseguito un altro intervento nel marzo del 2001. La paziente ha detto prima del primo intervento: il medico le assicurò che il suo problema non era grave e che dopo sarebbe andata bene.
La paziente afferma inoltre che prima del secondo intervento chirurgico, il medico non l’aveva avvertita del rischio di danni allo sfintere e ha testimoniato che se il medico l’avesse avvertita, avrebbe chiesto un secondo parere.
La seconda operazione non risolse il problema, ma la paziente perse invece la capacità di urinare a causa delle feci, sviluppò incontinenza urinaria a causa del gas e iniziò a sporcare la biancheria intima. La paziente ha consultato un chirurgo quando ha sviluppato queste complicazioni, ma il chirurgo le ha detto che il problema era nella sua dieta e non aveva nulla a che fare con l’operazione.
Il paziente non fu soddisfatto della spiegazione e decise di consultare un altro medico. Il medico consultato notò che la paziente soffriva di incontinenza fecale e dolori durante i rapporti subito dopo il secondo intervento. Notò anche che un intervento simile era stato eseguito l’anno precedente.
Sebbene il medico non abbia visto alcuna fistola durante l’esame del paziente, ha notato la completa assenza di contrazioni volontarie e riflessive esterne ed interne del muscolo sfintere.
Il medico ha quindi indirizzato il paziente per una gestione specialistica in un ospedale del Regno Unito. La corrispondenza in questione è stata presentata al tribunale come prova.
Il paziente si è recato al St. Mark’s Hospital di Londra dove è stata eseguita un’ecografia, è stato preparato un rapporto e il rapporto è stato anche presentato come prova nel caso. Il rapporto indicava che c’era una frammentazione quasi completa dello sfintere interno e una lesione significativa dello sfintere esterno, e le lesioni erano coerenti con il danno conseguente allo stiramento dei muscoli anali molto probabilmente dopo la dilatazione anale manuale.
Anche il medico specialista di Londra ha redatto un rapporto per il medico che ha inviato il paziente. Il medico ha dichiarato nella lettera che il paziente ha subito alcuni danni al muscolo sfintere dopo l’intervento chirurgico per la fistola a causa della sepsi.
La storia del paziente era coerente. Soffriva di un’infezione persistente nella zona anale, culminata nei due interventi. Il medico ha riferito che dopo le due operazioni la paziente non soffriva più di sepsi, ma purtroppo non era più in grado di controllare l’urina a causa del liquido fecale e della flatulenza, condizioni rare ma dolorose per una donna della sua età.
Il medico ha indicato nella sua relazione che durante l’esame del paziente ha notato che il paziente aveva evidenti segni di un precedente intervento chirurgico con cicatrici sulla parte anteriore e nella posizione circa delle nove. Il medico notò anche che era interessante notare che il rapporto originale dell’operazione indicava che l’intervento era stato eseguito nella posizione delle sette, ma secondo lui non c’erano prove che l’intervento fosse stato eseguito in quella posizione.
Il medico ha inoltre affermato che dall’esame digitale non è emersa alcuna sepsi, bensì un danno evidente al muscolo sfintere sul lato anteriore attorno alla cicatrice.
Secondo il medico, il referto ecografico indicava una completa disfunzione dello sfintere interno e la frammentazione dello sfintere esterno, indicando che oltre a rimuovere parte del tessuto durante l’intervento, il medico deve aver allungato il muscolo provocandone la frammentazione.
Per lo specialista, l’unico modo per migliorare in una certa misura le condizioni del paziente è riparare la lesione dello sfintere esterno anteriore.
Non c’era alcuna possibilità di riparare lo sfintere interno perché era completamente disfunzionale, il che significa che avrebbe comunque avuto un certo grado di incontinenza urinaria passiva, in particolare in caso di flatulenza, indipendentemente dall’intervento chirurgico che aveva subito.
Il medico ha inoltre affermato che i muscoli della paziente si deteriorano con l’età, quindi la sua incontinenza probabilmente peggiorerà nel tempo e se in qualsiasi momento dovesse iniziare a perdere feci dure, varrebbe la pena procedere all’intervento chirurgico.
Il medico ha anche notato che i risultati di un simile intervento erano molto buoni all’inizio, ma i risultati a lungo termine erano generalmente significativamente scarsi, quindi ritardare l’intervento fino a quando non fosse realmente necessario era lo scenario ideale.
Per quanto riguarda la questione della creazione di una famiglia, lo specialista ha raccomandato un taglio cesareo piuttosto che un parto naturale poiché un’ulteriore compromissione degli sfinteri porterebbe probabilmente a una significativa stitichezza.
"Esperto di social media. Ninja della cultura pop. Appassionato di viaggi malvagi. Appassionato di zombi hipster. Amante della tv freelance."