In qualità di rappresentante regionale di un comune insetticida domestico, Gregor Samsa sarebbe rimasto disorientato dalla situazione se avesse incontrato una vita dominata da insetti giganti tipici dell’epoca nelle foreste primordiali dell’Europa tra 345 e 290 milioni di anni fa. Una libellula lunga un metro sfrecciava nelle vicinanze, mentre Arthropleura, un dinosauro corazzato lungo 2,5 metri e largo mezzo metro, che poteva raggiungere i 45 chilogrammi, camminava davanti ai piedi del famoso eroe.
I più grandi artropodi mai vissuti vagavano per le foreste ormai carbonizzate del periodo geostorico del Carbonifero, ma, sulla base delle loro impronte fossilizzate, non evitavano nemmeno le aree aperte.
Può crescere notevolmente a causa di due fattori: uno è la mancanza di nemici naturali, l’altro è l’elevata concentrazione di ossigeno nell’atmosfera, in quanto la scarsa efficienza della respirazione tracheale limita le dimensioni corporee. (Nel caso degli scarafaggi e dei loro compagni, nelle condizioni odierne, una dimensione simile a quella di un gatto domestico è il limite teorico superiore.)
Sulla base dell’esame del contenuto dello stomaco dei resti di artropodi, sarebbe stato principalmente erbivoro e secondariamente erbivoro e, in effetti, per mantenere il suo corpo gigantesco, avrebbe dovuto consumare una grande quantità di biomassa mista in decomposizione.
Dov’è la mia testa?
Centopiedi e millepiedi appartengono al phylum Myriapoda e i loro antenati furono i primi animali terrestri a respirare. Ad eccezione dei millepiedi predatori, vivono principalmente su piante in decomposizione, quindi possono essere trovati principalmente sotto resti di piante umide e in decomposizione, ma ci sono anche specie specializzate in habitat più secchi.
Poiché il loro stile di vita non è banale e la loro organizzazione è controversa, sapere quale apparato boccale masticano è fondamentale per identificarli. Gli artropleuri sono speciali in questo senso, perché anche se li conosciamo dal 1800, non abbiamo trovato una testa di artropodi pleurotteri, fino ad ora. Dei fossili piatti e colorati, se in gran parte conservati, vanno perduti i componenti fini della chitina.
Ecco il ruolo degli esemplari di studenti rinvenuti nel sito di Montceau-Les-Mines, nella Francia orientale, tra cui due ritrovati con teste intatte. I ricercatori francesi hanno acquisito immagini di tomografia computerizzata non distruttive dei resti, creando un modello 3D basato su immagini TAC a raggi X. I modelli realizzati in questo modo sono stati paragonati alle teste dei moderni millepiedi.
Il lignaggio dei millepiedi e dei millepiedi divergeva 100 milioni di anni prima della comparsa degli artropodi. Per quasi due secoli è rimasto un mistero a quale gruppo appartenessero i giganti. In base ai loro corpi, assomigliano a millepiedi, ma la testa appena ritrovata è stata una sorpresa. La testa è una curiosa miscela di caratteristiche del gruppo, e i lunghi tentacoli a sette segmenti sono caratteristici dei millepiedi, mentre la struttura dei tentacoli è caratteristica dei millepiedi. Allo stesso tempo, gli occhi di Arthropleura sporgono dalla testa sugli steli, che
Non si verifica in nessun gruppo,
Più comune negli artropodi acquatici come i gamberi.
Con questi dettagli, sembra che l’Arthropleura sia diventata un mistero più grande di prima. Ma la sua natura simile a quella di una chimera è in realtà una prova importante sulla base della quale si può rispondere alla questione dell’evoluzione di questa specie
Lo ha spiegato il paleontologo James Lumsdale.
Secondo l’autore dell’articolo che descrive la testa dell’artropode, Mikael Léritier dell’Università di Lione, i più insoliti sono gli occhi sulla gamba, che non sono ancora riusciti a localizzare. Secondo Lamsdale, un professionista indipendente, questo è probabilmente tipico degli esemplari giovani, e gli animali che vagano per terra potrebbero non avere più gli occhi che sporgono dalla testa nella loro forma matura.
(Scienza IFL, Scienze vive, scienze)